Anteprima

FESTA DEI POPOLI 2016

Mercoledì 13 aprile

Ore 21.00 – Auditorium Vallisa

Concerto BEYOND THE COLOUR

Il trio è composto da Michele Giuliani pianista e compositore, un musicista pugliese eclettico e votato alla contaminazione degli stili, Fasika Hailu, Kirar,  tra i più giovani talentuosi suonatori etiopi di kirar (cetra tradizionale etiope) a livello internazionale e Rossella Giovannelli, attiva in italia dal 2005 come cantante e danzatrice, una voce che integra magistralmente le talentuose doti vocali con performance di danza gestuale contemporanea rendendo  spettacoli e laboratori a livello scenico, un momento di comunicazione unico ed emozionale con “l’altro”.

 

Sabato 23 aprile in collaborazione con Sikhi Sewa Society

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Via Sparano

SIKH FEST BARI – La tradizione sikh e l’importanza del turbante

Per la prima volta in Puglia il Sikh Fest, una festa che parla della tradizione Sikh e soprattutto dell’ importanza del Turbante come simbolo religioso e culturale, rivolta alla cittadinanza.
Harpreet Singh Saini, Gurpreet Singh, Mandeep Singh e Parwinder Singh hanno offerto informazioni sulla cultura sikh, sull’ importanza del turbante e come si indossa.

 

Martedì 26 aprile

Ore 9.30 Salone degli affreschi – Palazzo Ateneo in collaborazione con UNIBA

Presentazione libro Polizia della frontiera. Frontex e la produzione dello spazio europeo di Giuseppe Campesi (DeriveApprodi)

Nel 2005 nasce l’agenzia europea Frontex, cui è stato affidato il difficile compito di coordinare l’attività di controllo delle frontiere comuni svolta dalle diverse forze di sicurezza nazionali. Frontex rappresenta uno straordinario laboratorio per le politiche di controllo della mobilità umana nell’Europa contemporanea. Un laboratorio attraverso il quale l’Unione sta concretamente sperimentando un inedito modello di gestione post-nazionale della frontiera. Questo libro rappresenta il primo sistematico tentativo di analizzare dal punto di vista delle scienze politiche, giuridiche e sociali, l’impatto che l’agenzia Frontex ha avuto sulle politiche di controllo delle migrazioni a livello europeo. Esso ripercorre la genesi dell’agenzia e ne descrive in dettaglio il funzionamento concreto, offrendo per la prima volta al lettore italiano un resoconto empirico completo sulla sua struttura e le sue attività. Nel fare ciò, tenta di esplorare il significato che un simile esperimento politico può avere per la geopolitica della frontiera europea, situando la discussione sulla nascita e il funzionamento di Frontex nel contesto del dibattito sul rapporto tra migrazioni, sicurezza e trasformazione dei confini nel mondo contemporaneo

 

 

Sabato 30 aprile in collaborazione con ASTRAGALI TEATRO

Ore 21.00 – Biblioteca Comunale di Polignano a Mare (via Mulini, 2)

METAMORPHOSIS PROJECT – donne migranti  che resistono alla violenza

SPETTACOLO TEATRALE di Fabio Tolledi

Donne dall’Italia e dalla Tunisia raccontano le antiche storie delle Metamorfosi, intrecciando canti, immagini e miti della nostra più importante tradizione del Mediterraneo. Metamorfosi è l’immagine che diviene vita. Metamorfosi è il destino del nome che diviene cosa. Dafne, Eco e Narciso danzano come cose nel loro divenire. Canto della resistenza dell’amore. Doppio ricucito sulla pelle che diviene nome. Scarto su questo mare comune che non riconosce nessuno. Metamorfosi racconta di un dio maschio che viola il corpo di donne: la storia di Filomela, di Io, di Europa parlano della resistenza a questa violenza.

Noi, da sempre migranti, intrecciamo questi miti antichi per aprire gli occhi e il cuore sul tempo presente. Il Mediterraneo è un piccolo mare fatto di tante culture e intorno a noi cresce il bisogno di ritornare a raccontarci le storie che per secoli ci hanno donato il senso della vita.

Donne dall’Italia e dalla Tunisia che cantano la vita, che incantano il mondo.

 

 

Martedì 17 maggio

Ore 19.00 – Missionari Comboniani (via G. Petroni 101)

Incontro “I martedì della coscienza”

Dal villaggio globale alla casa comune

I martedì della conoscenza sono degli incontri che approfondiscono ogni anno delle tematiche urgenti. Con l’aiuto dei missionari comboniani di Bari, ogni martedì del mese, si svolge un incontro con l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini ed il territorio su temi di attualità sociale.

 

 

Mercoledì 18 maggio

Ore 18.30 – Ass. Abusuan (Strada Vallisa 67)

Lezione di danza Bangra

Con Harpreet Saini

Bhəŋgɽä è una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell’India. Il bhangra ha origine come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l’arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi. Oggi il bhangra sopravvive in forme diverse e stili di tutto il mondo, compresa la musica pop, colonne sonore di film e anche concorsi collegiali.

 

 

Giovedì 19 maggio in collaborazione con MIGRANTES

ore 18.00 Aula Magna Parrocchia di San Marcello (Largo Don Franco Rcci, 1)

Convegno L’Europa e le migrazioni: i cambiamenti necessari.

nell’ambito del percorso “Cittadinanza attiva e consapevole”

Con il dott. Berardino Guarino (servizio dei Gesuiti per i rifugiati Fondazione Astalli)

 

Mercoledì 25 maggio in collaborazione con UNIBA

Ore 17.30 Libreria Roma (Piazza Aldo Moro, 13)

Presentazione del libro La Promessa della Pace Mondiale di Mario Morano

A cura della Comunità baha’i

La Casa Universale di Giustizia, massima Istituzione della Fede Bahá’í, nel 1985 ha promulgato il documento “La Promessa della Pace Mondiale”. Tradotto in 76 lingue, con una diffusione di circa 2 milioni di copie nel mondo, questo documento è stato consegnato a 198 Capi di Stato, a 75 dei quali in maniera diretta in occasione dell’Anno Internazionale della Pace indetto dall’ONU nel 1986.