Dal 30 maggio al 1 giugno a Bari, e il 20 giugno a Palo del colle,
torna la manifestazione organizzata dal Centro interculturale Abusuan con i Missionari comboniani, numerose comunità straniere, associazioni, cooperative, ong, gruppi del mondo clericale e sindacale. Incontri, musica, danza, attività per bambini, cucina etnica ed una sezione per le scuole. QUI per scaricare il programma completo. scarica locandina QUI
Spettacoli etnici e danze dal mondo, giochi e animazioni per bambini, canti, musica, artigianato, gastronomia, video, teatro, arte, cultura: dal 30 maggio al 1 giugno torna a Bari la Festa dei Popoli, giunta alla sua decima edizione, quest’anno dedicata al tema dell’alimentazione. “Alimenta l’incontro” è infatti il sottotitolo della manifestazione che riempirà di suoni e immagini di paesi lontani via Ballestrero e Parco Perotti.
Una testimonianza di vera condivisione con il diverso, evento unico perché riunisce le realtà associative e istituzionali presenti sul territorio per testimoniare l’importanza dell’integrazione dei popoli e delle culture come valore imprescindibile di civiltà.
La Festa dei popoli è un luogo di promozione delle attività e di incontro e dialogo con i visitatori e con tutta la cittadinanza: per tutti e tre i giorni ci saranno stand di artigianato e gastronomia con ricette e prodotti tipici da tutto il mondo.
La Festa percorre dal 2004 itinerari fondamentali per un processo di sviluppo interculturale del nostro territorio. L’idea di una grande festa felicemente condivisa nasce dalla convinzione che l’incontro tra entità culturali differenti e la moltiplicazione degli sguardi siano fonte preziosa per costruire una dimensione multiculturale della nostra città e per una sensibilizzazione alla ricchezza che l’accesso alla diversità e l’accoglienza dell’altro permettono di conquistare.
Vari appuntamenti completano il percorso svolto dal nutrito gruppo coordinato da Abusuan con i missionari comboniani:
– il 19 maggio scorso dai missionari, in via G. Petroni 101, si è tenuto il focus “Molti cibi, una sola tavola”;
– mercoledì 27 maggio, alle ore 17.00, presso la Cgil di Bari, in via N. Loiacono 20/b, si terrà la tavola rotonda sullo stato delle politiche dell’ integrazione nell’ area metropolitana, introdotta dalla responsabile del Dipartimento Immigrazione Bari Celiku Rezarta, che vedrà un confronto tra i rappresentanti degli stranieri di Bari, gli amministratori e le associazioni.
La Festa dei popoli contagia e riscontra interesse che emerge in numerosi altri centri della nostra regione: il 20 giugno la Festa avrà una data a Palo del colle, “Other minds…another world”, coordinata da Abusuan e dall’ ass. “L’ onda perfetta”. Spettacoli musicali e gastronomia a partire dalle ore 20.00.
Festa dei popoli 2015 offre un ampio spazio a insegnanti e ragazzi delle scuole elementari, medie inferiori e superiori. Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 del 30 maggio verranno presentati gli elaborati dei progetti interculturali svolti nel corso dell’anno scolastico (cori, danze, poesie, momenti di teatro, manifesti, abiti, ceramiche, cortometraggi, percorsi culinari).
Un percorso che ha avuto un ottimo riscontro nella scorsa edizione e che è stato incrementato ancor più quest’ anno. Diverse scuole si sono organizzate appositamente e in poche settimane hanno realizzato manufatti, piccoli spettacoli o video. In totale partecipano 17 scuole con 25 progetti, che verranno presentati sul palco e negli spazi espositivi. La stessa immagine grafica in locandina è il risultato di una collaborazione con gli studenti del Liceo artistico Ne Nittis-Pascali.
Una festa di giochi e colori per far sentire alla cittadinanza un grido di gioia e unione.
L’ appuntamento è alle ore 17.00 di sabato 30 maggio sulla spiaggia di “Pane e pomodoro”. Sul mare infatti si terrà un colorato rito realizzato da Kal dos Santos con la comunità afro-brasiliana. Subito dopo studenti, insegnanti, genitori e chiunque voglia partecipare sfilerà in parata fino al parco di Punta Perotti. Una marcia di musica e bandiere per inaugurare la festa, una sfilata all’insegna dell’allegria che contraddistingue la manifestazione.
A partire dalle ore 17.30 di tutte le giornate si svolgeranno sul prato le attività per i più piccoli: giochi, animazioni e percorsi creativi (gioco dell’ oca, tenda tuareg, capanne… Inoltre “Les Jeux Piñata” laboratorio con palloncini, vecchi giornali e colla a cura del gruppo messicano (30 maggio); “Fantasticamente” a cura di Elisabetta Tanganelli e Mariella Procaccio, dialoghi letture e giochi col corpo e con la mente. Storie teatralizzate. (31 maggio); “Libri da mangiare” a cura di Città dei bimbi (1 giugno).
Ogni giorno, dalle ore 19.30 circa, spazio alle danze dal mondo (danze rumene, indiane, danze mauriziane, afghane, albanesi, bhanrà, bulgare) a cura di Alma Terra, L’ onda Perfetta, Le ali di Iside, Nefertiti, ass. mauriziana Shiva, comunità mauriziani in Italia, Passaporto, e delle comunità straniere.
Dalle ore 22.00 la maratona dei gruppi musicali per una grande festa all’interno della cornice espositiva ricca di artigianato, abiti, foto e prodotti di gastronomia etnica. Sul palco si alterneranno numerose band che spazieranno dal rock ai suoni etnici, dai ritmi in levare alla musica d’autore e tradizionale francese, irlandese, etiope, afghana, curda, africana e asiatica, musica popolare e rom per tre serate di festa e allegria.
Si esibiranno: ARRASTAO DE YEMANJA (Kal dos Santos, Ana Estrela, Silvia Martinoli con i percussionisti Akwaba), BREAD&PUSSY, CABOOSE, CULTURAL SOUND BAND, GEBRETSADIK ESSUBALEW AMEGGA, LUPERCALIA, MEDINA BOX, OPS, SANS CULOTTES, SOBALLERA, STIP CA GROOVE, SUDJEMBE’, SUPERBASS DJ SET, THE FLOGGIN’.
E ancora due progetti speciali: MISTIC TRIO (Michele Jamil Marzella, Marco Boccia, Ugo Custodero) & MED FREE ORKESTRA e PIPPO D’ AMBROSIO & CESARE PASTANELLA.
Tra gli stand anche il Circon’Dario, giochi dal mondo a cura di Dario Abrescia, un viaggio tra le differenti culture ludiche dai cinque continenti. La mostra si propone di aprire una finestra sulla tradizione ludico-culturale delle diverse popolazioni del pianeta, con riferimento specifico ai giochi da tavoliere, in una rassegna nel tempo e nello spazio che parte dall’Africa e raggiunge l’Asia, l’Europa, le Americhe, fino all’Oceania. Accanto allo spazio espositivo, in cui saranno presentati manufatti ludici provenienti da tutto il mondo, uno speciale spazio sarà allestito per permettere ai partecipanti di provare liberamente in prima persona i giochi presentati.
La Festa dei popoli è ideata e organizzata dal Centro interculturale Abusuan e dai Missionari Comboniani di Bari.
In collaborazione con le comunità: afghana, albanese, brasiliana, burkinabès, cinese, curda, eritrea, ethiope, filippina, indiana, iraniana, italo-ucraina di Puglia e Basilicata, ivoriana, mauriziana, messicana, palestinese, peruviana, rom, senegalese, somala.
E con: Centro Missionario Diocesi Bari-Bitonto, Caritas, Cgil Bari, Cgil Puglia, Acli Puglia, Migrantes e Parrocchia San Sabino, San Marcello, San Giuseppe, San Rocco, San Marco, Opera Salesiana Redentore, Alma Terra, Segretariato Missionari Frati Cappuccini.
Hanno aderito: Aafak-Marocco, Agesci, Agronomi senza frontiere, Amnesty International Bari, ARCI comitato territoriale Bari, ASAM I colori del mondo, ass.Attivamente, ass.afrobrasiliana Origens, ass.cult. Banderumorose,Associazione Erasmus Bari-ESN Erasmus Student Network BARI, ass. In.Con.Tra., ass.mauriziana Shiva, Caps-casa Shalom, Circon’Dario, club Unesco-Molfetta, comunità albanese, marocchina e indiana di Palo del Colle, comunità mauriziana in Italia, comunità minori Esedra, coop. Unsolomondo, coop. Auxilium, CUAMM medici con l’Africa, Emergency Bari, Ethnic cook, EvacontroEva, Fondazione SS.Medici, Indossostorie, Intersos, Laltrocanto, Liceo artistico Pascali-De Nittis, L’onda Perfetta, Mama Africa, Movimentononviolento-Puglia, Passaporto Italia, Progetto continenti, Progetto Limes, Progetto Continenti, Progetto mondialità, religiose M. Immacolata, Rete cittadina per la Giustizia e la Pace, S.OL.CO, Kenda Onlus.
Scuole primarie: C.D. GIUSEPPE RE DAVID, Bari
Scuole medie: AMEDEO D’AOSTA, DOMENICO CIRILLO, TOMMASO FIORE, I.C. JAPIGIA 1-G. VERGA, I.C. NICOLA ZINGARELLI, Bari e DANTE ALIGHIERI–TANZI, Mola Di Bari
Istituti superiori: I.I.S.S. GIULIO CESARE, I.I.S.S. R. GORJUX-N.TRIDENTE, I.C. GIUSEPPE GARIBALDI, IPSSSS SEVERINA DE LILLA, I.C. P. MASSARI-G. GALILEI, I.C. DON LORENZO MILANI, I.T.I.S. MODESTO PANETTI, L.S. GAETANO SALVEMINI, L.C. e S. MATTEO SPINELLI, Giovinazzo
COOP. CSISE onlus
La Festa dei popoli è realizzata con il sostegno di Comune di Bari (Assessorato culture; assessorato accoglienza e integrazione; assessorato politiche giovanili e educative), Regione Puglia (assessorato alle politiche giovanili, trasparenza e legalità) nell’ambito della rete dei festival “Summer Music Network” sostenuta da Puglia Sounds – Unione Europea – Teatro Pubblico Pugliese “PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV – Investiamo nel vostro futuro”, Centro Missionario diocesi Bari Bitonto, Cgil Bari, Cgil Puglia, Ciheam Iamb, Acli Puglia, Eurocomex viaggi e turismo, Al Verneto canoa club rafting Pollino, Agripet Santa Fara, Italagro-KB.
Informazioni
Missionari Comboniani 0805010499
Abusuan 0805283361
Ufficio stampa
Bibi Mastroviti
Tel 0805283361 Fax: 0809641932
Mobile 3395726593 – 3663397036