Dal 31 maggio al 2 giugno torna per la nona edizione la manifestazione organizzata dal Centro interculturale Abusuan con i Missionari comboniani, numerose comunità straniere, associazioni, cooperative, ong, gruppi del mondo clericale e Cgil di Bari. Incontri, musica, danza, attività per bambini, cucina etnica.
Spettacoli etnici e danze dal mondo, giochi e animazioni per bambini, musica, artigianato, gastronomia, spettacolo, teatro, arte, cultura: dal 31 maggio al 2 giugno torna a Bari la Festa dei Popoli, giunta alla sua nona edizione, quest’anno dedicata a Nelson Mandela, Padre Daniele Comboni e don Francesco Ricci. La Festa percorre dal 2004 itinerari fondamentali per un processo di sviluppo interculturale del nostro territorio. L’idea di una grande festa felicemente condivisa nasce dalla convinzione che l’incontro tra entità culturali differenti e la moltiplicazione degli sguardi siano fonte preziosa per costruire una dimensione multiculturale della nostra città e per una sensibilizzazione alla ricchezza che l’accesso alla diversità e l’accoglienza dell’altro permettono di conquistare.
Prima di entrare nel vivo della festa giovedì 15 maggio (ore 16.00) ci sarà un’anteprima con la tavola rotonda “Accoglienza, Ius soli e diritti dei migranti” presso la Camera del lavoro Cgil Metropolitana e provinciale di Bari alla quale parteciperanno Antonio Nunziante (prefetto di Bari), Jean-Leonard Touadi (docente universitario ed ex parlamentare della Repubblica Italiana), Guglielmo Minervini (assessore alle Politiche giovanili, trasparenza e legalità della Regione Puglia), Fabio Losito (assessore alle Politiche educative e giovanili, accoglienza e pace del comune di Bari), Pino Gesmundo (segretario generale Cgil Bari), Padre Ottavio Raimondo (missionario combinano), Stefano Tro (immigrato di seconda generazione) e vari rappresentanti delle associazioni impegnate nella tutela dei cittadini immigrati.
Nei tre giorni principali la Festa si trasferirà presso il Summer Music Village di via Ballestrero c/o Parco Perotti allestito con stand di artigianato e gastronomia con ricette e prodotti tipici da tutto il mondo. Sul palco si alterneranno numerose band che spazieranno dal rock ai suoni etnici, dai ritmi in levare alla musica d’autore, musica popolare e rom per tre serate di musica e festa. In programma anche danze dal mondo (Brasile, India, Albania, Egitto, Mauritius), giochi con gli aquiloni a cura dei ragazzi afgani del C.a.r.a di Brindisi, animazione socio educativa e culturale per bambini e genitori a cura del Progetto Limes, proiezione di video sulla situazione in Guinea a cura dell’associazione S.ol.co. Tra gli stand della Festa spazio anche ai Giochi dal mondo a cura di Dario Abrescia, un viaggio tra le differenti culture ludiche dai cinque continenti. La mostra si propone di aprire una finestra sulla tradizione ludico-culturale delle diverse popolazioni del pianeta, con riferimento specifico ai giochi da tavoliere, in una rassegna nel tempo e nello spazio che parte dall’Africa e raggiunge l’Asia, l’Europa, le Americhe, fino all’Oceania. Accanto allo spazio espositivo, in cui saranno presentati manufatti ludici provenienti da tutto il mondo, una speciale spazio sarà allestito per permettere ai partecipanti di provare liberamente in prima persona i giochi presentati.
Sabato 31 maggio si raggiungerà il Summer Village con una parata coloratissima (partenza alle ore 17.00 da Largo Giannella – Piazza Diaz) che sarà invasa da circa 1000 ragazzi ed insegnanti delle scuole elementari e medie di Bari e provincia che quest’anno sono stati coinvolti con progetti sul tema dell’accoglienza. Una festa di giochi e colori per far sentire alla cittadinanza un grido di gioia e unione. La serata si aprirà con canti, orchestre, stand dedicati ai progetti che nel corso dell’ anno scoalstico si sono sviluppati nelle stesse scuole. Il tutto in sinergia e grazie al coordinamento della scuola media “Tommaso Fiore” di Bari.
Seguiranno le premiazioni della tredicesima edizione del Concorso Missionario “Don Franco Ricci” organizzato dal Centro Missionario Diocesi Bari-Bitonto.
clicca QUI per scaricare la locandina
PROGRAMMA 2014 – DAL 31 MAGGIO AL 2 GIUGNO
31 maggio 1 e 2 giugno
SMVillage
MOSTRE ARTIGIANATO GASTRONOMIA … E MUSICA CON:
SABATO 31 MAGGIO
Largo Giannella (Piazza Diaz)
ore 16.30 ritrovo per la parata
festa di giochi e colori per far sentire alla cittadinanza un grido di gioia e unione, con scolaresche di Bari e provincia,associazioni ecc
Summer Music Village
Premiazioni del Concorso Missionario “Don Franco Ricci” XIII edizione
SEZIONE SCUOLE
Cori, orchestre, gruppi musicali, e poi performance teatrali, video proiezioni, laboratori di danze africane e di cucina fusion, arte circense, oltre a letture sul tema dell’incontro tra i popoli. E una parata per le strade della città: una festa di giochi e colori per far sentire alla cittadinanza un grido di gioia e unione. Spettacolo di teatro musica e danze.
DOMENICA 1 GIUGNO
– Laboratorio di lettura giocosa a cura di Elisabetta Tanganelli e Mariella Procaccio
– Attività socioeducative e culturali a cura del progetto LIMES
– Giochi e laboratorio di aquiloni dei ragazzi afgani di RESTINCO CARA
Spettacoli etnici e danze dal mondo: ALMA TERRA, LEDA E IL CIGNO, COMUNITA’ MAURIZIANA DI BARI, MAURITIUS EUROPE ASSOCIATION
Spettacolo teatrale
•”LA FEMME ET LA LIBERTÉ” in lingua francese (d. 30 minuti)
con Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen.
Lo spettacolo sarà preceduto da un intervento della Dott.ssa LOBNA GASMI sul ruolo delle donne nella rivoluzione tunisina del 2011
Progetto Interculturale con la partecipazione di:
Myryam Kaboudi, Ines Chaabani, Amani Bellaaj Ep Hassen, Lobna Gasmi
Direzione Artistica & Management
Diego De Razza
Logistica e Programmazione
Raoul De Razza
Coordinatrice in Tunisia
Lobna Gasmi
Coordinamento in Italia
Stazione ICS – Associazione Culturale Art & Show
LUNEDI 2 GIUGNO
– Attività della Rete cittadina per la giustizia e la pace – Festa della Repubblica 2014 Dal tricolore al multicolore
Spettacoli etnici e danze dal mondo a cura di comunità eritrea, Beagle Ballet, Nefertiti, L’onda perfetta, ass. Shiva
OGNI GIORNO MOSTRE ARTIGIANATO GASTRONOMIA … E MUSICA CON:
Addosso agli scalini – Arrestao de Jemanjà – Bande Rumorose – Bandita – Officina del ritmo – Barichè – Cambio di rotta – Cesare Pastanella & Akwaba – El duo Murciano – Andaluz Blanca y Alvaro – Gabin Dabiré/Makola Mambo & L’ orchextralarge (APUGLIA-AFRICAN PROJECT) – Hekima & Frequenza Dub Band – Laltrocanto – Lion Clan – Mascarimirì – Medina box – Paesani Sound – Pangea – Pippo D’Ambrosio e C.Pastanella – Sciamaballà – Shosholoza Collective – Stip’ ca groove – Sudjembè – The Yellow – Toast- Uaragniaun
Inoltre
Tra gli stand della Festa spazio anche ai Giochi dal mondo a cura di Dario Abrescia, un viaggio tra le differenti culture ludiche dai cinque continenti.
31 maggio PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA di
Dobet Gnahoré
cantante, ballerina e percussionista
ADERISCONO
Associazione Abusuan, Missionari comboniani, Comunità eritrea, etiope, mauriziana, brasiliana, senegalese, filippina, cinese, ivoriana, peruviana, burkinabès, albanese, indiana, rom, palestinese, somala, afgana, messicana, iraniana, Centro Missionario Diocesi Bari-Bitonto, Parrocchia San Sabino, San Marcello, San Giuseppe, San Rocco, San Marco, Opera Salesiana Redentore, Caritas, Cgil Bari, Acli Puglia, Migrantes, Alma Terra, S.OL.CO, Kenda Onlus, coop. Unsolomondo, Emergency Bari, ass.cult. Banderumorose, Mauritius Europe Association, ass. afrobrasiliana Origens, Govinda, ass. In.Con.Tra., Progetto Limes, L’onda Perfetta, comunità albanese Palo del Colle, CUAMM medici con l’Africa, Eva contro Eva, Progetto mondialità, Caritas-Corato, Comitati Alta Murgia, Amnesty International Bari,Associazione Erasmus Bari-ESN Erasmus Student Network BARI, Movimentononviolento-Puglia, Rete cittadina per la Giustizia e la Pace, Agronomi senza frontiere, Progetto continenti, ass.mauriziana Shiva, comunità minori Esedra, ass. Attivamente, Aafak-Marocco, Forum Terzo settore, religiose M. Immacolata, ARCI comitato territoriale Bari, ASAM I colori del mondo, Laltrocanto, Intersos, Progetto Continenti, Agesci, club Unesco-Molfetta, Fondazione SS.Medici-Bitonto, Fer AnatoleFondazione Xenagos-Noicattaro, Liceo artistico De Nittis, SM Tommao Fiore, Circolo Didattico Piccinni, Istituto Comprensivo Garibaldi, Scuola Elementare Zingarelli, Istituto Comprensivo Massari Galilei, LICEO SALVEMINI, LICEO FERMI, Comune di Acquaviva e Comune di Modugno.
PER SCARICARE LA LOCANDIN IN FORMATO PDF, CLICCA QUI
La Festa dei popoli è realizzata con il sostegno di Comune di Bari (Assessorato marketing territoriale e assessorato accoglienza e pace), Regione Puglia nell’ambito della rete di festival Summer Music Network sostenuta da Puglia Sounds – Unione Europea – Teatro Pubblico Pugliese “PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV – Investiamo nel vostro futuro”, Centro Missionario diocesi Bari Bitonto, Cgil Puglia, Ciheam Iamb, Acli Puglia, Msc, Eurocomex viaggi e turismo, Al Verneto canoa club rafting Pollino, Garden Tecnoverde, Italagro-KB.
Informazioni
Missionari Comboniani 0805010499
Abusuan 0805283361
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Baglivi 10, Lecce
Tel e Fax: 0832303707
Mobile 3394313397