Venerdì 27 luglio – ore 21.00 (accesso al Teatro sino alle 20.30)
Teatro Petruzzelli – Bari
Costo biglietti (+DP):
Poltronissime €. 150,00 (diritti prevendita € 15,00), Platea I settore € . 130,00 (DP €. 15,00), Platea II settore €. 125,00 (DP € 15,00), Palco I ordine € 125,00 (DP € 15,00), Palco I ordine laterale € 100,00 (DP €12,00), Palco II ordine € 125,00 (DP € 15,00), Palco II ordine laterale € 100,00 (DP € 12,00), Gradinata III ordine € 85,00 (DP € 10,00), Gradinata III ordine € 75,00 (DP € 10,00), Palco III ordine laterale € 75,00 (DP € 10,00), Galleria – IV ordine € 75,00 (DP € 10,00), Palco IV ordine laterale €. 75,00 (DP € 10,00), Gradinata V ordine € 65,00 (DP € 5,00), Gradinata V ordine laterale € 65,00 (DP € 5,00), Loggione € 45,00 DP € 5,00).
Info e prevendite 080 975 2810 – www.apuliajazznetwork.com
Insieme da oltre trent’anni, con una ventina di dischi all’attivo, tutte le volte che i tre straordinari musicisti statunitensi salgono sul palco ripropongono grandi standard e musica originale frutto delle loro improvvisazioni. Keith Jarrett e Jack DeJohnette suonano insieme per la prima volta nel 1966/1968 come membri del Charles Loyd Quartet e nel 1970 con il grande Miles Davis. Nel 1977 i tre si incontrano per la prima volta in sala d’incisione quando Jarrett e DeJohnette vengono chiamati a suonare nel disco di Gary Peacock’s “Tales of Another”. Suonano insieme in maniera stabile dal gennaio 1983 quando Jarrett invita gli altri due musicisti a registrare con lui a New York in una sessione di incisioni dedicate agli standard, un ricco corpo di popolari canzoni americane degli anni 30, 40 e 50. Dal 1983, quando hanno registrato a New York “Standards Vol 1”, e subito dopo “Vol 2” e “Changes”, prime incisioni per l’ECM di Manfred Eicher che avrebbe poi firmato tutti i dischi del trio e tutti quelli da solista di Keith Jarrett, i tre hanno sempre affiancato l’attività live (testimoniata da almeno quindici dischi come “Still Live – Monaco 1986”, “Standard Live – Parigi 1985”, “Standards in Norway – Oslo 1989”, “The Cure – New York 1990”, “Tokyo ’96”, “Whisper Not – Paris, 1999”, “My Foolish Heart: Live In Montreux – 2001, Switzerland”) a quella in studio, raggiungendo e maturando un linguaggio nuovo tanto nella reinterpretazione degli standard, quanto nella musica originale frutto delle loro improvvisazioni. Nell’ottobre 1991, esattamente due settimane dopo la morte di Miles Davis, il trio registra “Bye Bye Blackbird”, un personale tributo al maestro. Negli ultimi venticinque anni, il trio è stato nominato nei principali premi internazionali (incluse cinque nomination ai Grammy). Nell’ultimo disco “Yesterday” (del 2009), Jarrett, Peacock e DeJohnette rileggono classici intramontabili come Stella By Starlight, You’ve Change, Smoke Gets in Your Eyes, confermandosi ancora una volta come il più importante standard trio del mondo.
In una Puglia che, in controtendenza nazionale, sta assistendo ad una progressiva crescita dei flussi turistici insieme a nuove politiche di sostegno regionale all’industria musicale, nasce nell’estate 2011 l’Apulia Jazz Network.
La passione dei pugliesi per il jazz non è una novità, questa terra è sempre stata prodiga di talenti e ricca di appuntamenti musicali, così come i quattro festival riuniti in questo network non sono nati ieri. Oggi hanno deciso di unirsi e fare rete, non solo perchè la Regione Puglia premia chi fa rete, ma anche perché essere un network significa evitare sovrapposizioni, ottimizzare risorse, e comunicare meglio.
Quanti vantaggi potrà averne la qualità musicale e tecnica lo valuterà il pubblico, giudicando i cartelloni in programma, ma sopratutto ascoltando la musica in location ideali, perfette per coniugare vacanza e cultura e con il giusto mood di cui la buona musica necessita.
La Valle d’Itria, il Salento, la città di Bari, rappresentano un’ottima road map per una vacanza itinerante nel variegato territorio pugliese, nei suoi sapori e colori, nel suo mare come nella sua campagna e nei suoi caratteristici centri storici.
Il Locus, l’Experimenta, il Bari in Jazz ed il Locomotive insieme veicolano uno straordinario patrimonio di grande musica, esperienza professionale e passione artistica. I più grandi nomi della musica nazionale ed internazionale sono passati da questi palchi, ed illustri musicisti locali hanno fatto gli onori di casa. Dopo il positivo esordio in rete nell’estate 2011, questi quattro festival sono pronti ad accogliere altri soggetti in quella che si candida ad essere la nuova grande casa comune del jazz pugliese.
Primo grande risultato del 2012, l’arrivo di Keith Jarrett e di Chick Corea al Teatro Petruzzelli per il Bari in Jazz festival: due eventi di portata storica per una città che appresta a diventare un faro della musica jazz in Italia.
www.apuliajazznetwork.com
Questi due eventi sono organizzati dall’Associazione Abusuan in collaborazione con Bass Culture Srl.
Il Festival Bari in Jazz sarà completato da altri appuntamenti, ed il programma definitivo verrà comunicato nelle prossime settimane.
Le prevendite saranno attive da giovedì 19 aprile alle ore 12.00 presso il botteghino del Teatro Petruzzelli di Bari e nel circuito Bookingshow (wwww.bookingshow.com)
Info – Teatro Petruzzelli 080.975.28.10 – www.apuliajazznetwork.com
Associazione Abusuan
Strada Vallisa 67/68 Bari 70122
Tel 0805283361 Fax 0809641932
www.abusuan.com info@abusuan.com
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Baglivi 10, Lecce
Tel e Fax: 0832303707
Mobile 3394313397
ufficiostampa